TOCC - L'incentivo Invitalia con contributo all'80% a fondo perduto
- Login Hub

- 5 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 mag 2023

Ancora una volta Invitalia strizza l'occhio agli Organismi Culturali e Creativi del territorio. Dopo lo sportello (oramai chiuso) sulla Transizione Digitale delle imprese operanti nel comparto culturale, il nuovissimo TOCC ha una nuova missione, quella della Transizione Ecologica.
Save the Date: a partire dal giorno 11 maggio 2023 e fino alle ore 18 del 12 luglio 2023 è possibile candidarsi al bando TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi di Invitalia. Leggi qui il comunicato stampa ufficiale.
L'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo d'Impresa ha previsto agevolazioni esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile. Linfa vitale per ogni imprenditore.
Beh non male direi! Dai un occhio ai requisiti e se hai bisogno di avere maggiori informazioni e/o vuoi presentarci l'idea per una prevalutazione, contattaci senza alcun impegno, oppure inviaci una mail a info@loginhub.it i nostri consulenti di Login Hub sapranno aiutarti.
1. Obiettivi del nuovo TOCC
Il nuovo bando TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi mira alla ripresa e al rilancio dei settori culturali e creativi con un occhio alla salvaguardia ambientale che, come sappiamo, a seguito delle vicissitudini sanitarie vissute negli ultimi anni, hanno bisogno di quel boost per potersi risollevare rivalorizzando il potenziale della cultura che ha sempre contraddistinto il territorio italiano nei secoli.
Il tutto è finalizzato a fornire un supporto attraverso contributi finanziari a fondo perduto per realizzare attività, progetti e prodotti che abbiano un impatto positivo per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
Con questa iniziativa, concludendo, l'Italia e l'Europa puntano sugli "imprenditori culturali ecologici" che vogliano lanciare la loro idea di business, la loro startup, la loro impresa basando tutto sui valori culturali ed espressioni artistico-creative nei settori più svariati, partendo dall'architettura, passando per la moda sino ad arrivare alle arti visive e letterarie, preservando l'ambiente e la natura.
Per un maggior dettaglio sugli ambiti di attività, vai alla "Chi può presentare domanda" o contattaci e chiedi una consulenza gratuita agli esperti di Login Hub.
2. Dotazione Finanziaria del nuovo TOCC
L'intera dotazione finanziaria prevista è stata promossa e finanziata a valere sui fondi per il rilancio previsti dal PNRR.
L'intera allocazione è pari ad € 19.203.322,00 ed è stata equamente ripartita tra tutti e dieci gli ambiti di intervento previsti dal bando.
Un'ottima notizia è riservata agli imprenditori del Sud Italia. Difatti, almeno il 40% dell'intera somma è riservata per il rilancio dei territori del Mezzogiorno:
Abruzzo
Molise
Campania
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia
Sardegna.
Il Sud gode di un patrimonio culturale inestimabile e gli interventi di rilancio nel settore culturale e creativo attraverso aiuti a fondo perduto daranno sicuramente quella spinta agli imprenditori meridionali, giovani e non, per rivalorizzare quanto di fantastico può offrire il nostro territorio.
Il progetto imprenditoriale necessita di una o più unità locali ubicate sul territorio italiano, anche diverse dalla sede legale.
Dunque, per avere la prelazione prevista per il Sud Italia, la sede legale e/o operativa del tuo progetto dovrà essere insediata al sud e in questo, noi di Login Hub, possiamo fornirti tutto quello di cui hai bisogno per essere in regola con i requisiti di localizzazione per poter beneficiare del diritto di prelazione per il Mezzogiorno:
Consulenza sulla predisposizione e candidatura al bando TOCC (e non solo per quello);
Ufficio Stabile e/o temporaneo dove svolgere in piena tranquillità la tua attività;
Domiciliazione Legale ed Operativa. Dedicati al tuo lavoro, al resto pensiamo noi;
Postazione di coworking in shared office. Se non necessiti di uno spazio tutto, ma solo di una scrivania dove lavorare, è la soluzione che fa per te;
Sala Meeting attrezzata dove svolgere riunioni con il tuo team e/o i tuoi futuri ed attuali clienti;
Sala Convegni per attività promozionali, conferenze stampa e/o presentazione del tuo progetto a potenziali investitori.
Per qualsiasi servizio, contattaci e gli Hubber Specialist di Login Hub ti indicheranno la soluzione più adatta alle tue esigenze professionali.
3. Chi può presentare domanda al nuovo TOCC
Come ogni bando aperto, sia esso nazionale, europeo, regionale, comunale o privato, vi sono dei requisiti soggettivi da dover rispettare per poter presentare la domanda.
Possono procedere con la domanda di finanziamento al nuovissimo bando TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi le seguenti entità giuridiche:
le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile;
le associazioni riconosciute e non riconosciute;
le fondazioni;
le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii.
Importante sottolineare che questa iniziativa Invitalia è aperta ai soggetti di cui sopra purché costituiti al 31/12/2021 e operanti in uno dei seguenti settori:
Musica;
Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
Moda;
Architettura e Design;
Arti visive (inclusa fotografia);
Spettacolo dal vivo e Festival;
Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
Artigianato artistico;
Editoria, libri e letteratura;
Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
4. Quali progetti sono finanziabili con il nuovo TOCC
Non bisogna stare attenti ai soli requisiti soggettivi, ma per poter beneficiare dei contributi a fondo perduto fino all'80% previsti dal nuovo TOCC, il progetto presentato deve rientrare in uno dei seguenti ambiti di intervento:
realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.
Il settore di salvaguardia e tutela dell'impatto ambientale ed i progetti presentabili in tale ambito possono essere dei più disparati, ma non possono rientrare nelle seguenti attività che sono esplicitamente escluse (che possano arrecare un significativo danno all'ambiente):
attività connesse ai combustibili fossili, compreso l'uso a valle, ad eccezione dei progetti previsti nell’ambito della presente misura riguardanti la produzione di energia elettrica e/o di calore;
attività nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento;
attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico, salvo alcune eccezioni previste;
attività nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all'ambiente.
5. Spese Ammissibili
Il bando TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi specifica che sono ammissibili le seguenti spese sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda:
impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi) di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green. E' bene specificare che il tutto deve essere nuovo di fabbrica e senza acquisizioni "chiavi in mano";
servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare;
opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante), per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle unità locali dei soggetti realizzatori;
capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato.
6. Le agevolazioni previste dal nuovo TOCC
Passiamo alla parte più interessante: quali sono le agevolazioni previste dal nuovo programma promosso da Invitalia.
Il programma prevede agevolazioni concesse esclusivamente sottoforma di contributi a fondo perduto e, come più volte specificato, verrà rimborsato fino all'80% del progetto di spesa dichiarato ammissibile dall'Ente, fino ad un massimale pari ad € 75.000,00. Ovviamente, gli imprenditori candidati dovranno garantire la copertura finanziaria residua del progetto apportando un contributo finanziario, per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile (più IVA) non coperta dal contributo.
Al momento, TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi di Invitalia è il migliore strumento sul mercato (insieme al "cugino" Cultura Crea 2.0 - di cui parleremo nel prossimo articolo - anche con la sua derivazione su Taranto) con il contributo a fondo perduto più alto che tu possa trovare.
Sei un imprenditore del settore culturale con un progetto volto alla transizione ecologica? Raccontaci la tua idea o chiedi semplicemente informazioni senza alcun impegno. I nostri esperti Login Hub sono pronti a supportarti in ogni tua esigenza.

Commenti